Finalmente valutazioni anche Pokemon Italiano
Per tutti i collezionisti italiani di
Pokemon TCG è finalmente possibile effettuare la
valutazione delle carte Pokemon in italiano. Finalmente infatti è nato un marchio italiano che
effettua perizie di
autenticità e
valutazione dello stato delle
carte collezionabili. Si chiama GRAAD ed è un ente di certificazione specifico per
carte collezionabili.
In cosa GRAAD è uguale a PSA
Il
servizio di autenticazione e valutazione carte offerto da GRAAD è stato concepito per essere un servizio
PSA equivalente, ovvero hanno scelto di effettuare le loro valutazioni utilizzando gli stessi
metodi e la stessa
scala di voti che utilizza
PSA. In questo modo il servizio permette di comparare le carte certificate con GRAAD con le carte certificate con l'ente americano che viene ormai considerato uno standard di mercato. Per questo GRAAD ha adotato
- la stessa scala di voti da 1 a 10 con le stesse diciture e abbreviazione
- i parametri delle carte analizzati durante la procedura
- la custodia protettiva in policarbonato plastico micro-saldata a ultrasuoni
- il codice univoco numerico a otto cifre per la verifica online del certificato digitale
- un bollino olografico per evitare le falsificazioni
In cosa GRAAD è diverso da PSA
Carte Pokemon in italiano
Certificano anche le
carte in italiano. PSA e Beckett infatti non offrono un servizio di verifica e valutazione valido per le
carte Pokemon in edizione italiana, e per questo tutti il collezionismo italiano e i collezionisti italiani sono come "scartati" dal mondo del collezionismo
Numero di carte che si possono inviare
GRAAD accetta anche 1 sola carta. Chi voleva utilizzare il servizio PSA doveva infatti inviare un pacco di almeno 10 carte, mentre con GRAAD non è necessario richiedere il servizio per un pacco di carte, ma ciascuno è libero di richiedere quante carte desidera.
Grafica ed estetica migliore
Hanno una grafica del certificato notevolmente più bella di PSA o di Beckett, notiamo subito alcune differenze importanti.
QR code sul retro per scansione diretta
Hanno inserito un QR code sul retro che facilita la scansione diretta, ovvero un collezionista che ha la carta in mano e vuole controllare la certificazione non deve digitare il codice ma deve semplicemente scansionare il QR code e viene inviato alla pagina del certificato
Prezzi fissi
Hanno introdotto i
prezzi fissi, ovvero non chiedono un costo che cresce al crescere del valore dichiarato per la carta, ma è fisso, indipendente dal valore della carta. Chiaramente per carte di basso e medio valore, entro i 500€ circa, è indifferente perché questa è la prima fascia di valore di PSA, ma per i collezionisti che vogliono certificare carte di valore maggiore è una grande convenienza.
Procedura oggettiva e matematica
Hanno una
procedura di verifica più precisa, matematica, oggettiva. Soprattutto è
specifica per carte collezionabili. PSA e Beckett sono infatti nati come enti di certificazione per oggetti collezionabili appartenenti al mondo dello sport americano, come figurine di baseball e football. Solo ultimamente hanno introdotto nel loro servizio la possibilità di verificare le carte da gioco collezionabili dei tcg. GRAAD invece nasce come servizio specifico per il mondo del
TCG e considera nella propria procedura proprio le caratteristiche di questo tipo di stampe.
Una buona occasione per il collezionismo Pokemon italiano
Per i collezionisti italiani di
Pokemon TCG la valutazione delle carte Pokemon in italiano ha importanti conseguenze. GRAAD infatti rappresenta un'occasione importante per il
collezionismo Pokemon italiano, intendendo il collezionismo che tratta le carte in edizione italiana. Fino ad oggi è stato infatti relegato ad uno stadio di marginalità proprio per l'impossibilità di accedere a delle certificazioni ufficiali. Le carte inglesi hanno per questo un'aura di maggiore "importanza" perché è possibile trovarle certificate e quindi a prezzi molto più alti. Ma grazie al servizio offerto da GRAAD potremo presto vedere le carte italiane raggiungere traguardi collezionistici prima impensabili.
Commenti
Posta un commento